Italiano

Il Sabato del Villaggio di Giacomo Leopardi: La Gioia dell’Attesa e l’Amarezza del Giorno

Il Sabato del Villaggio di Giacomo Leopardi celebra l’attesa del giorno di festa, rappresentata dalla vivace attività di un villaggio il sabato sera. La donzelletta, la vecchierella, il contadino e il falegname incarnano la gioia delle aspettative, ma il poeta riflette sulla disillusione del compimento, suggerendo che la felicità risiede nell’attesa, più che nella realizzazione.

Giacomo Leopardi

Il Sabato del Villaggio di Giacomo Leopardi: La Gioia dell’Attesa e l’Amarezza del Giorno
TI PIACE QUESTA IMMAGINE?
Personalizza

Il Sabato del Villaggio di Giacomo Leopardi: La Gioia dell’Attesa e l’Amarezza del Giorno

Il Sabato del Villaggio di Giacomo Leopardi celebra l’attesa del giorno di festa, rappresentata dalla vivace attività di un villaggio il sabato sera. La donzelletta, la vecchierella, il contadino e il falegname incarnano la gioia delle aspettative, ma il poeta riflette sulla disillusione del compimento, suggerendo che la felicità risiede nell’attesa, più che nella realizzazione.

“Il Sabato del Villaggio”, scritto nel 1829 e parte dei “Canti”, è uno dei componimenti più iconici di Giacomo Leopardi. In questa poesia, il poeta esplora uno dei temi a lui più cari: il contrasto tra la felicità illusoria dell’attesa e l’amara realtà del compimento. Ambientata in un piccolo villaggio, la poesia dipinge un quadro della vita quotidiana e delle emozioni umane, arricchendolo con una riflessione universale sul desiderio e sull’esistenza.


Testo della Poesia

La donzelletta vien dalla campagna,
in sul calar del sole,
col suo fascio dell’erba; e reca in mano
un mazzolin di rose e di viole,
onde, siccome suole,
ornare ella si appresta
dimani, al dì di festa, il petto e il crine.
Siede con le vicine
su la scala a filar la vecchierella,
incontro là dove si perde il giorno;
e novellando viene del suo buon tempo,
quand’era ancor digiuno,
e giovinetta.
Intanto riede alla sua parca mensa,
fischiando, il zappatore,
e seco pensa al dì del suo riposo.
Poi quando intorno è spenta ogni altra face,
e tutto l'altro tace,
odi il martel picchiare, odi la sega
del legnaiuol, che veglia
nella chiusa bottega alla lucerna,
e s'affretta, e s'adopra
di fornir l'opra anzi il chiarir dell'alba.
Questo di sette è il più gradito giorno,
pien di speme e di gioia:
diman tristezza e noia
recheran l’ore, ed al travaglio usato
ciascuno in suo pensier farà ritorno.
Garzoncello scherzoso,
cotesta età fiorita
è come un giorno d’allegrezza pieno,
giorno chiaro, sereno,
che precorre alla festa di tua vita.
Godi, fanciullo mio; stato soave,
stagion lieta è cotesta.
Altro dirti non vo’; ma la tua festa
ch’anco tardi a venir non ti sia grave.


Temi principali

1. L’attesa e la felicità illusoria

La poesia ruota attorno al sabato, il giorno che precede la festa. Leopardi lo celebra come il momento più felice della settimana, carico di aspettative e promesse. Tuttavia, questa gioia è fragile: il domenica, giorno della festa, porterà solo delusione e noia, segnalando il ritorno alla routine.

2. Il contrasto tra giovinezza e vecchiaia

Leopardi contrappone la giovinezza, descritta come un’età piena di speranza e vitalità, alla vecchiaia, che ricorda malinconicamente i tempi passati. La gioventù è paragonata al sabato: un periodo in cui tutto sembra possibile.

3. La ciclicità del desiderio

Il sabato rappresenta la dolce attesa, mentre la domenica incarna il compimento che non soddisfa mai le aspettative. Questo ciclo è una metafora della condizione umana, sempre protesa verso qualcosa che, una volta raggiunto, si rivela insoddisfacente.

4. La vita del villaggio come microcosmo

Attraverso immagini semplici e quotidiane, Leopardi rappresenta il villaggio come un piccolo mondo. La donzelletta, la vecchierella, il contadino e il falegname diventano simboli universali della condizione umana.


Analisi della Struttura e dello Stile

Struttura

La poesia è composta da 40 versi liberi, senza rima fissa, che conferiscono un ritmo naturale e narrativo. Leopardi utilizza un tono colloquiale per creare un’atmosfera familiare e intima.

Stile e linguaggio

  • Immagini vivide: La poesia è ricca di dettagli che rendono palpabili le scene del villaggio, come il “mazzolin di rose” della donzelletta o il “martel” del falegname.
  • Simbolismo: Ogni personaggio e attività rappresenta un aspetto dell’esistenza umana.
  • Metafore: La giovinezza è paragonata al sabato, un’età di attesa felice prima della consapevolezza adulta.


Simboli e Personaggi

  1. La donzelletta: Simbolo della giovinezza e della spensieratezza, si prepara con entusiasmo per il giorno di festa.
  2. La vecchierella: Rappresenta la vecchiaia e la memoria dei giorni passati, ormai lontani.
  3. Il contadino: Simbolo del lavoro quotidiano, pensa al riposo ma sa che esso è solo temporaneo.
  4. Il falegname: Incarnazione del dovere, si affretta a completare il suo lavoro, evocando l’idea del sacrificio continuo.


Significato universale

“Il Sabato del Villaggio” è una riflessione sulla condizione umana, sempre sospesa tra la speranza e la disillusione. Leopardi ci invita a vivere l’attesa come un momento prezioso, senza affrettare l’arrivo della “festa”, che spesso si rivela meno appagante di quanto immaginato.


Conclusione

“Il Sabato del Villaggio” ci ricorda che la vera gioia risiede nel percorso, più che nella meta. Leopardi trasforma un momento di vita quotidiana in una riflessione filosofica sull’esistenza, dimostrando ancora una volta la sua capacità di parlare all’animo umano con semplicità e profondità.


Torna Indietro