Divina commedia inferno canto IV: riassunto. il Limbo rappresenta il conflitto tra virtù umana e grazia divina. Dante riflette sull’importanza della fede cristiana come unica via per la salvezza, anche di fronte a una grandezza intellettuale o morale.
Dante e Virgilio si trovano nel primo cerchio dell’Inferno, il Limbo, che ospita le anime dei non battezzati e di coloro che, pur essendo stati virtuosi, sono morti prima della venuta di Cristo e quindi non hanno potuto ottenere la salvezza.
Inizio del canto:
Dante si risveglia dal suo svenimento (alla fine del Canto III) e si trova in uno stato di profonda inquietudine. Avverte un silenzio cupo e una malinconia diffusa. Virgilio spiega che sono nel Limbo, il luogo dei "senza speranza", coloro che, pur non avendo commesso peccati, sono privati della visione di Dio.
Le anime nel Limbo:
Virgilio chiarisce che i dannati del Limbo non subiscono punizioni fisiche, ma vivono in un'eterna tristezza dovuta alla mancanza di Dio. Il poeta menziona anche che alcune anime furono liberate da Cristo durante la sua discesa agli Inferi dopo la Crocifissione (episodio noto come il "Cristo redentore").
I grandi spiriti del passato:
Virgilio conduce Dante a incontrare i grandi spiriti della classicità e della cultura antica. In un'atmosfera solenne, Dante vede Omero, Orazio, Ovidio e Lucano, considerati i massimi poeti dell'antichità. Questi accolgono Dante con rispetto, come se fosse uno di loro, e lo invitano a unirsi al loro gruppo.
I grandi uomini del Limbo:
Proseguendo, Dante nota figure emblematiche della storia e della filosofia, come Enea, Cesare, Aristotele, Socrate, Platone, Averroè e altri, simbolo del sapere umano e della virtù terrena. Tuttavia, anche queste anime sono condannate al Limbo per l'assenza della fede cristiana