Configurazione UEFI

Informatica

Il computer
Configurazione UEFI
Condizioni di utilizzo dell'immagine

Solo per uso personale e per la condivisione sui social tramite i bottoni presenti sull'immagine. Per la distribuzione su altri siti o blog è necessario inserire il link di attribuzione come segue:
<a href="https://www.cartoni.wiki/blog/informatica_configurazione-file-uefi_blog_2976">Cartoni.wiki</a>

TI PIACE QUESTA IMMAGINE?
Personalizza »


CONDIVIDILA
Configurazione UEFI

La configurazione del UEFI (Unified Extensible Firmware Interface) è un aspetto chiave per garantire il corretto avvio e funzionamento del sistema. Questo processo coinvolge varie impostazioni nel BIOS/UEFI, tra cui:

  • Ordine di Avvio: Definisce la sequenza di dispositivi da cui il sistema operativo viene caricato.
  • Impostazioni CPU: Configurazioni relative al processore, inclusi parametri di overclocking, se supportati.
  • Memoria RAM: Specifica la gestione della memoria, frequenza e timing.
  • Impostazioni GPU: Se presenti, regola le impostazioni della scheda grafica.
  • Opzioni di Alimentazione: Configurazioni legate alla gestione dell'alimentazione.
  • Opzioni di Virtualizzazione: Per abilitare o disabilitare la virtualizzazione hardware.
  • Secure Boot: Una funzione di sicurezza che verifica la firma digitale dei componenti avviati.
  • Opzioni SATA/Storage: Configurazioni relative ai dispositivi di archiviazione.
  • Opzioni USB: Gestione delle porte USB e delle relative funzionalità.
  • Password e Sicurezza: Protezione tramite password per l'accesso al BIOS/UEFI.
  • L'accesso alle impostazioni del UEFI avviene solitamente durante il processo di avvio premendo un tasto specifico (come DEL, F2 o ESC) e può variare in base al produttore della scheda madre. La corretta configurazione assicura la stabilità e le prestazioni ottimali del sistema.



    Configurazione opzioni di avvio

    La configurazione delle opzioni di avvio nel UEFI (Unified Extensible Firmware Interface) è un passo cruciale per determinare quale dispositivo sarà utilizzato per avviare il sistema operativo.

    Nella schermata principale del BIOS UEFI, è possibile visualizzare chiaramente l'ordine di avvio nella barra degli strumenti orizzontale. Questa caratteristica consente una facile modifica dell'ordine di avvio. Ad esempio, trascinando e rilasciando l'unità ottica in cima all'elenco, è possibile assegnarle la massima priorità di avvio, dando la precedenza all'avvio dall'unità ottica rispetto all'unità disco rigido, USB o altri dispositivi. Questa flessibilità consente una configurazione rapida e personalizzata dell'ordine di avvio desiderato.

    Altrimenti vai in Settings (impostazioni) e clicca su Boot (avvio) apparirà una lunga lista per le opzioni di avvio.

    Ecco alcune delle configurazioni comuni delle opzioni di avvio:

    • Ordine di Avvio: Imposta la sequenza in cui il sistema cerca i dispositivi di avvio. Può includere dischi rigidi, unità USB, schede di rete, ecc.
    • Boot Manager: Definisce quale gestore di avvio viene utilizzato per selezionare il sistema operativo o il dispositivo da cui avviare.
    • UEFI/BIOS Boot Mode: Specifica se il sistema dovrebbe avviarsi in modalità UEFI o Legacy BIOS. La modalità UEFI è preferibile per sfruttare appieno le caratteristiche moderne del firmware.
    • Secure Boot: Una funzione di sicurezza che verifica la firma digitale dei componenti di avvio per garantire che siano affidabili e non compromessi.
    • Fast Boot: Abilita o disabilita l'avvio veloce, che riduce il tempo di avvio saltando alcuni test diagnostici. Può variare a seconda del produttore del firmware.
    • Opzioni di Avvio da Rete: Se si utilizza il PXE (Preboot eXecution Environment) per avviare il sistema operativo da una rete.
    • Opzioni di Avvio da Dispositivi Esterni: Permette di avviare da unità USB o altri dispositivi esterni.
    • Impostazioni di Avvio Rapido: Configurazioni per ottimizzare il processo di avvio.


    • Configurazioni di sicurezza

      Vai nel menù Settings (impostazioni) e clicca su Security (sicurezza).

      Il menu "Security" nel BIOS/UEFI fornisce opzioni relative alla sicurezza del sistema e ai meccanismi di protezione. Ecco alcune delle sezioni comuni presenti in questo menu:

      Security Menu:

      • Secure Boot Configuration (Configurazione Secure Boot): Permette di abilitare o disabilitare la funzione Secure Boot, che verifica la firma digitale dei componenti di avvio per prevenire l'avvio di software non autorizzato o dannoso.
      • Administrator/User Passwords (Password Amministratore/Utente): Consente di impostare password per l'accesso al BIOS/UEFI, fornendo una protezione aggiuntiva contro l'accesso non autorizzato.
      • TPM (Trusted Platform Module): Se presente, questa sezione gestisce le impostazioni relative al TPM, un componente hardware che fornisce funzionalità di sicurezza avanzate.
      • I/O Interface Security (Sicurezza dell'Interfaccia I/O): Impostazioni relative alla sicurezza delle interfacce di input/output, come USB e altri dispositivi collegati.
      • Execution Prevention (Prevenzione Esecuzione): Se presente, questa opzione impedisce l'esecuzione di codice dannoso nella memoria del sistema.
      • Intel SGX (Software Guard Extensions): Se supportato, gestisce le impostazioni relative alle estensioni di sicurezza del software Intel SGX.
      • Device Security (Sicurezza Dispositivi): Configurazioni relative alla sicurezza dei dispositivi hardware connessi al sistema.
      • UEFI Secure Boot Database: Contiene l'elenco delle chiavi di firma autorizzate per Secure Boot.
      • L'accesso a queste opzioni di sicurezza consente agli utenti di personalizzare e rafforzare la sicurezza del proprio sistema, proteggendolo da potenziali minacce e garantendo un ambiente di avvio sicuro.



        Configurazioni avanzate

        Vai nel menù Settings (impostazioni) e clicca su Advanced (sicurezza).

        Il menu "Advanced Settings" nel BIOS/UEFI offre una serie di opzioni avanzate per la configurazione dettagliata del sistema. Ecco alcune delle sezioni comuni presenti in questo menu:

        Advanced Settings Menu:

        • CPU Configuration (Configurazione CPU): Permette la regolazione di parametri avanzati relativi al processore, inclusi limiti di potenza, tecnologie abilitate/disabilitate e altre impostazioni specifiche della CPU.
        • Memory Configuration (Configurazione Memoria): Consente di gestire le impostazioni avanzate della memoria RAM, come la frequenza, il timing e la modalità di funzionamento.
        • SATA Configuration (Configurazione SATA): Opzioni avanzate relative alla configurazione delle porte SATA e delle unità di archiviazione collegate.
        • USB Configuration (Configurazione USB): Permette di gestire le impostazioni avanzate delle porte USB, tra cui la velocità di trasferimento e la compatibilità.
        • PCI Express Configuration (Configurazione PCI Express): Opzioni relative alla configurazione degli slot PCIe, inclusi parametri di larghezza di banda e gestione delle periferiche.
        • Network Configuration (Configurazione Rete): Impostazioni avanzate per la configurazione della rete, se disponibili.
        • Power Management (Gestione Alimentazione): Configurazioni avanzate per il risparmio energetico e la gestione dell'alimentazione del sistema.
        • Hardware Monitoring (Monitoraggio Hardware): Mostra informazioni dettagliate sullo stato e le temperature di vari componenti hardware.
        • Integrated Peripherals (Periferiche Integrate): Configurazione di componenti hardware integrati, come audio, LAN. Possiamo controllare se il Wifi o i componenti bluetooth sul computer sono consentiti. Possiamo anche apportare modifiche al modo in cui i dischi rigidi SATA vengono visualizzati (Disabled, IDE-mode, RAID Mode, IDE Legacy). Possiamo anche personalizzare se le connessioni SATA possono essere hot swappable.
        • ACPI Configuration (Configurazione ACPI): Gestione delle funzioni avanzate di gestione dell'alimentazione e della sospensione.
        • Windows: Possiamo configurare quanto velocemente la nostra macchina ci metterà ad avviarsi: possiamo attivare l'avvio veloce selezionando Fast Boot o MSI Fast Boot.
        • Wake up event setup (impostazione eventi di riattivazione): possiamo verificare ciò che il computer può riavviare e riaccendere.
        • Queste opzioni avanzate consentono agli utenti esperti di ottimizzare le prestazioni e la configurazione del sistema in base alle loro esigenze specifiche. Tuttavia, è consigliabile procedere con attenzione, poiché modifiche errate potrebbero influire sul corretto funzionamento del sistema.

          M-Flash è una funzionalità dedicata agli aggiornamenti del firmware nel BIOS/UEFI. Consente di salvare il BIOS corrente su una chiavetta USB, consentendo il ripristino in caso di necessità. Inoltre, offre la possibilità di effettuare l'aggiornamento del BIOS attraverso un'interfaccia user-friendly. Ad esempio, è possibile selezionare "Salva BIOS nella memoria", scegliere la destinazione sulla chiavetta USB e salvare il firmware corrente. Questa procedura agevola sia la conservazione delle impostazioni attuali che l'installazione di versioni aggiornate del BIOS per migliorare le prestazioni o risolvere problemi noti.
          Attraverso la funzione di aggiornamento del BIOS, è possibile caricare un file BIOS da una chiavetta USB collegata al sistema. Questa operazione è fondamentale per la gestione e il recupero delle impostazioni, specialmente quando si desidera preservare determinate configurazioni e preoccuparsi di eventuali perdite future. L'utilizzo della funzione di aggiornamento BIOS consente di selezionare un file direttamente dalla chiavetta USB, semplificando il processo di aggiornamento o ripristino del firmware del BIOS. Questo è particolarmente utile per garantire la continuità delle impostazioni personalizzate e mantenere la stabilità del sistema.


          INDICE


          Avviare il computer


          Alimentazione del computer


          Funzionalità avanzate


          Configurazione del computer





Informatica

Path: che cos'è

Il Path: scopri come navigare tra directory e accedere a file con precisione utilizzando percorsi assoluti e relativi. Una guida essenziale alla sintassi fondamentale dei sistemi operativi.

MS-DOS i comandi per i file

MS-DOS: attraverso un esercizio pratico, impara a navigare tra directory, creare, rinominare e gestire file. Esplora il mondo a riga di comando che ha plasmato le basi della gestione file.

MS-DOS i comandi principali sulle directory

MS-DOS: scopri come navigare, creare, rinominare e gestire file e directory utilizzando i comandi fondamentali di questo sistema operativo a riga di comando. Un viaggio nel cuore della tecnologia che ha plasmato le basi della gestione file nei primi passi dell'era digitale.

Directory e file

File e directory: scopri come organizzare dati, navigare nel sistema di file e gestire informazioni in modo efficace. Una guida chiara e sintetica alle fondamenta dell'archiviazione digitale.

MS-DOS: i programmi principali

Un'analisi approfondita su come i programmi di input/output, l'interprete dei comandi e le utility definiscono l'esperienza informatica su MS-DOS.

MS-DOS: introduzione

MS-DOS (Microsoft Disk Operating System): Sistema operativo a riga di comando, sviluppato da Microsoft negli anni '80. Fondamentale per l'avvio dei primi personal computer, ha introdotto molti utenti al mondo dell'informatica. La sua interfaccia testuale semplice è stata la base per il successo dei sistemi operativi Microsoft.

Applicazioni legacy: che cosa sono?

Applicazioni legacy: vecchio software vitale, progettato su piattaforme obsolete, necessita di strategie specializzate per l'adattamento alle moderne infrastrutture informatiche.

Troubleshooting e identificazione dei problemi nel computer

Il troubleshooting è il processo di identificazione e risoluzione dei problemi del computer o di un sistema. Coinvolge l'analisi delle cause, la formulazione di ipotesi e l'implementazione di soluzioni per ripristinare il corretto funzionamento.

Che cos'è un dispositivo NAS

Progettato per facilitare la condivisione e l'accesso ai dati all'interno di una rete locale, il NAS può svolgere funzioni aggiuntive come lo streaming multimediale, servizi di rete, backup automatico e altro ancora.

Thick client e thin client

I termini thick client e thin client sono utilizzati per descrivere due approcci differenti nell'architettura dei sistemi informatici, specialmente nei contesti di reti e accesso alle risorse.

Configurazione di un computer da gioco

Esplora l'eccitante mondo del gaming con la giusta configurazione PC. Dalla potenza del processore alla grafica avvincente, questa guida dettagliata esamina i componenti essenziali per creare un PC da gioco ad alte prestazioni. Scopri le scelte vincenti per un'esperienza di gioco immersiva e senza compromessi.

Configurazione workstation per virtualizzazione

Configura una workstation potente per la virtualizzazione: processore multi-core, almeno 32 GB di RAM, SSD veloce e scheda grafica discreta, per ottimizzare la gestione di molteplici macchine virtuali.


Ultimi articoli

Lettera E disegni da colorare

Un bambino sorridente tiene orgogliosamente in mano la lettera E. Perfetto per i piccoli esploratori dell'alfabeto, questo disegno aiuta a riconoscere e memorizzare la forma della lettera in modo coinvolgente.

Lettera A disegni da colorare

Un simpatico bambino sorridente che tiene in mano la lettera A in un disegno ricco di lettere dell'alfabeto e vocali da stampare e colorare

Esplora le categorie

Tante Immagini gratis