Santi

Sant’Emanuele, luce di fedeltà nelle persecuzioni

Sant’Emanuele è un martire cristiano ricordato per il suo coraggio nella fede. Il suo nome, carico di significato biblico, è un segno di speranza e presenza divina anche nella sofferenza. La sua memoria, celebrata il 26 marzo, ci invita a vivere con fedeltà e fermezza il nostro cammino cristiano.

Marzo 26 marzo Emanuele

Sant’Emanuele, luce di fedeltà nelle persecuzioni
TI PIACE QUESTA IMMAGINE?
Personalizza

Sant’Emanuele, luce di fedeltà nelle persecuzioni

Sant’Emanuele è un martire cristiano ricordato per il suo coraggio nella fede. Il suo nome, carico di significato biblico, è un segno di speranza e presenza divina anche nella sofferenza. La sua memoria, celebrata il 26 marzo, ci invita a vivere con fedeltà e fermezza il nostro cammino cristiano.

Il 26 marzo la Chiesa cattolica commemora Sant’Emanuele e compagni martiri, testimoni di una fede incrollabile che, nel IV secolo, affrontarono la persecuzione e il martirio con coraggio e devozione. Anche se non si tratta di una figura singola universalmente conosciuta come altri santi, Sant’Emanuele rappresenta un gruppo di cristiani che pagarono con la vita la loro fedeltà a Cristo, e il suo nome porta con sé un profondo valore spirituale e simbolico.

Chi era Sant’Emanuele?

Sant’Emanuele non è una figura isolata, ma fa parte di un gruppo di 42 martiri cristiani, tra cui spiccano tre nomi:

  • Emanuele,
  • Quadrato,
  • Teodosio.

Furono uccisi a causa della loro fede nei primi anni del IV secolo, durante le grandi persecuzioni di Diocleziano, uno dei periodi più sanguinosi per la giovane Chiesa cristiana. Questi martiri erano probabilmente laici, soldati o membri delle prime comunità cristiane dell’Asia Minore (oggi Turchia), arrestati e condannati a morte per essersi rifiutati di rinnegare Cristo e sacrificare agli dei pagani.

Il nome Emanuele significa "Dio con noi" (dall’ebraico ‘Immanu’el), un nome carico di significato biblico e profetico, attribuito anche a Gesù nel Vangelo secondo Matteo. Per questo, Sant’Emanuele viene spesso visto come un segno vivente della presenza di Dio accanto ai suoi fedeli anche nella prova più estrema: il martirio.

Il contesto del martirio

Nel 303 d.C., l’imperatore Diocleziano avviò un’ampia persecuzione contro i cristiani in tutto l’Impero Romano. Le chiese furono distrutte, le Scritture confiscate e bruciate, e ai cristiani fu imposto di rinnegare la fede e offrire sacrifici agli dèi imperiali. Chi si rifiutava, andava incontro a torture, esilio o morte.
Sant’Emanuele e i suoi compagni scelsero la fedeltà a Cristo fino alla fine, testimoniando la loro speranza nella vita eterna.

Culto e memoria liturgica

Il culto di Sant’Emanuele e dei suoi compagni è antico, anche se limitato a tradizioni locali o monastiche. Il loro ricordo è stato tramandato soprattutto attraverso il Martirologio Romano, che ne celebra la memoria ogni 26 marzo.

Nonostante la scarsità di fonti biografiche dettagliate, questi martiri sono venerati come figure di resistenza spirituale: uomini semplici, ma forti nella fede, che non hanno esitato a scegliere la verità di Cristo sopra la sicurezza terrena.

Significato spirituale

Sant’Emanuele incarna la forza silenziosa di chi, senza clamore, vive una fede autentica e radicale. Il suo martirio è un richiamo alla presenza costante di Dio accanto ai suoi figli, anche nei momenti più bui. La sua festa, nel tempo di Quaresima o alle soglie della Settimana Santa (a seconda dell’anno), si intreccia con il cammino di Cristo verso la croce, sottolineando il valore della testimonianza e del sacrificio.

In sintesi

  • Chi è: Martire cristiano del IV secolo, parte di un gruppo di 42 martiri.
  • Quando si festeggia: Il 26 marzo.
  • Cosa rappresenta: La fedeltà incrollabile a Cristo, il significato profondo del nome “Dio con noi”, e il coraggio dei primi cristiani perseguitati.
  • Festa liturgica: 26 marzo
  • Epoca: IV secolo d.C.
  • Luogo: Asia Minore (attuale Turchia)
  • Compagni di martirio: Quadrato, Teodosio e altri (in totale 42 martiri)
  • Contesto storico: Persecuzioni dell'imperatore Diocleziano
  • Motivo del martirio: Rifiutarono di rinnegare la fede cristiana e di sacrificare agli dèi pagani
  • Significato del nome: "Emanuele" deriva dall’ebraico ‘Immanu’el, e significa “Dio con noi”
  • Ricordo liturgico: Inserito nel Martirologio Romano, anche se il culto è poco diffuso


Torna Indietro

San Tiziano di Brescia, vescovo

San Tiziano di Brescia, vescovo

San Tiziano di Brescia è una figura venerata nella tradizione cristiana come vescovo e pastore zelante della Chiesa di Brescia. Vissuto tra il V e i[...]

Elenco santi e beati del mese di marzo

Elenco santi e beati del mese di marzo

Il mese di marzo è ricco di celebrazioni dedicate a santi e beati che hanno lasciato un segno nella storia della Chiesa con la loro fede, il loro sa[...]

La storia di Santa Lucia

La storia di Santa Lucia

Santa Lucia è una delle sante più venerate del cristianesimo, specialmente in Italia e nei paesi scandinavi. La sua storia è affascinante e ricca [...]


San Nicola da Bari disegno da colorare

San Nicola da Bari disegno da colorare

San Nicola di Mira, anche conosciuto come San Nicola di Bari o più comunemente come Santa Claus, è uno dei santi più popolari e amati in tutto il [...]

Colora Santa Barbara

Colora Santa Barbara

Il 4 dicembre si celebra Santa Barbara, una martire cristiana venerata in diverse tradizioni. Santa Barbara era una giovane ragazza molto coraggi[...]