L’incontrodi Dante con Cavalcante de’ Cavalcanti nelsesto canto della Divina comemdia, pur breve, lascia un segno indelebile nel lettore, grazie alla sua intensità emotiva e alla profondità simbolica. Dante, con questo episodio, mette in scena il dramma umano della perdita, dell’amore paterno e della disperazione eterna, mostrando come il peccato influenzi non solo la sorte individuale ma anche i legami affettivi.
Nel Canto X dell’Inferno, Dante Alighieri incontra due figure di spicco: Farinata degli Uberti e Cavalcante de’ Cavalcanti, entrambi collocati nel sesto cerchio dell’Inferno, dove sono puniti gli eretici. Se il dialogo con Farinata è caratterizzato da toni politici e filosofici, quello con Cavalcante è un momento intensamente umano, che esprime il dolore di un padre per il destino del figlio. Quest’incontro, breve ma potente, aggiunge profondità emotiva e drammaticità alla narrazione, mostrando l’impatto del peccato non solo sull’individuo ma anche sui legami familiari.
Chi era Cavalcante de’ Cavalcanti?
Cavalcante de’ Cavalcanti era un nobile fiorentino di fede ghibellina e il padre di Guido Cavalcanti, poeta e amico di Dante. La famiglia Cavalcanti era una delle più influenti di Firenze, ma Cavalcante, per le sue convinzioni ritenute eretiche e per il suo pensiero epicureo, è collocato tra gli eretici del sesto cerchio. La sua pena eterna consiste nell’essere rinchiuso in una tomba ardente, simbolo del tormento eterno riservato a coloro che in vita hanno negato l’immortalità dell’anima.
Il contesto dell’incontro
Dante e Virgilio, giunti nel sesto cerchio, si trovano in una distesa di tombe infuocate. Da una di queste tombe, quella condivisa da Cavalcante e Farinata, emergono le figure dei due dannati. Dopo che Farinata ha iniziato a parlare con Dante, interpellandolo sulle sue origini politiche, Cavalcante si alza improvvisamente, attirato dalla presenza di Dante, per chiedere notizie del figlio Guido.
Il dialogo tra Dante e Cavalcante
Cavalcante, con un gesto carico di ansia e dolore, domanda a Dante:
“Se per questo cieco carcere vai per altezza d’ingegno, mio figlio ov’è? E perché non è teco?”
La domanda di Cavalcante rivela il profondo amore e l’ossessione di un padre per il destino del figlio. Egli si aspetta che Guido, essendo un poeta e intellettuale pari a Dante, avrebbe dovuto accompagnarlo in questo viaggio straordinario.
Dante, confuso dalla domanda, risponde con una frase che Cavalcante interpreta come una conferma della morte del figlio:
“Elli ebbe a disdegno / dir di me, ch’io non ci sono”.
Queste parole lasciano Cavalcante sopraffatto dalla disperazione. L’anima, credendo Guido morto, ricade sconsolata nella tomba ardente, un’immagine che sottolinea la tragicità della condizione umana e il dolore eterno che affligge i dannati.
La conoscenza limitata degli eretici
Il dramma dell’incontro con Cavalcante è accentuato dalla condizione particolare degli eretici nell’Inferno. Essi possono vedere il futuro ma non il presente. Per questo motivo Cavalcante non sa se il figlio sia ancora vivo e si basa unicamente sulle parole di Dante, che però non intendeva annunciare la morte di Guido. Questa conoscenza parziale rappresenta simbolicamente la cecità spirituale degli eretici, che in vita si sono rifiutati di credere nella verità divina e ora soffrono una visione incompleta e dolorosa della realtà.
Significato e interpretazione
L’incontro con Cavalcante de’ Cavalcanti rappresenta uno dei momenti più emotivamente carichi dell’Inferno. Diversamente da Farinata, che affronta la sua condizione con fierezza, Cavalcante è dominato dall’angoscia personale, incarnando il lato più umano e vulnerabile della dannazione.
- L’amore paterno
Il dialogo rivela l’immenso amore di Cavalcante per Guido, che supera persino la consapevolezza della propria pena eterna. Questo amore, però, diventa una fonte di sofferenza ancora maggiore, poiché la condizione di dannato amplifica il dolore derivante dall’incertezza sul destino del figlio. - Il peso del peccato
La disperazione di Cavalcante sottolinea come il peccato non influisca solo sul peccatore, ma si rifletta anche sulle relazioni umane. Cavalcante soffre non solo per sé, ma per ciò che crede essere il destino del figlio, aggiungendo un ulteriore strato di tormento alla sua pena. - La condizione degli eretici
La limitazione conoscitiva degli eretici – la possibilità di vedere il futuro ma non il presente – simboleggia l’incompiutezza della ragione umana priva della fede. Cavalcante, in quanto epicureo, ha basato la sua vita sulla ragione e sull’amore per le cose terrene, ma nell’aldilà queste stesse qualità diventano strumenti di sofferenza.